1. Partecipare con entusiasmo alle attività che gli ospiti hanno organizzato, e anche se il Museo della Campania può annoiare a morte, ci si va con il sorriso sulle labbra! La padrona di casa si è data da fare, fa degli sforzi per noi, almeno è doveroso nascondere il nostro scarso interesse.
2. Proporre il nostro aiuto, e farlo spesso: “Dove stanno i piatti?”, “Sarei molto contenta di darle una mano.”
3. Prima di lasciare il bagno, dobbiamo sciacquare il vano doccia o la vasca. Ognuno pulisce quello che ha sporcato. Nel college molto, molto chic di Le Rosey, in Svizzera, frequentato dai rampolli di diplomatici e di Presidenti, è la prima cosa che gli si insegna!
4. Quando dobbiamo lasciare la casa che ci ospita, dobbiamo disfare il letto e chiedere dove vanno messe le lenzuola.
5. Poi si ringraziano gli ospiti con due parole scritte a mano su una cartolina postale, ad esempio, nella settimana o nelle 48 ore che seguono, per il bel week-end passato in loro compagnia. È la famosa “lettera del castello” (°). E questo anche se siete stati invitati a dormire su un camper.
6. E naturalmente… bisogna chiedere, ad esempio, il permesso per poter aprire il frigorifero, evitando di entrare in cucina senza dire una parola, e di sbirciare dentro il frigo.
7. Anche se durante il weekend avete l’abitudine di guardare "Domenica In" o le partite di calcio, quando siete a casa di amici dovreste cambiare le vostre abitudini, a meno che i padroni di casa non vi propongano di guardare ciò che volete e soprattutto quando volete. L’unica cosa eccezionale che potete fare è di chiedere, senza forzare, se non disturba che guardiate due minuti la partenza del Gran Premio… o qualcosa del genere. A condizione che ciò non sconvolga i programmi organizzati dalle persone che vi ospitano…
--------
(°) Un tempo si usava, in Francia, lasciare agli ospiti che ci avevano invitato, una lettera di ringraziamento.