Vivere in armonia e savoir-vivre in spiaggia
Passare le vacanze sulla spiaggia è una grande gioia, a condizione che ognuno ci metta un po’ del suo. Un trucchetto pratico per sapere come vi dovete comportare? Comportatevi come se andaste a far visita a qualcuno. Un atteggiamento calmo e riflessivo consentirà a tutti di trascorrere dei bei momenti.
Regole d’oro da rispettare in spiaggia perché i vostri genitori non debbano vergognarsi di voi
Anche in spiaggia si devono tenere presenti alcune regole del savoir-vivre. Perché, a meno di non avere una spiaggia privata, starete gomito a gomito con molti altri appassionati di spiagge con la sabbia fine. E questo, provando a salvaguardare al massimo la pace e l’armonia. Ecco dunque una piccola introduzione alle regole del savoir-vivre in spiaggia!
Savoir-vivre in spiaggia: le regole elementari del comportamento in spiaggia
1. Rispettate lo spazio vitale degli altri
- Non mettete il vostro telo da bagno troppo vicino agli altri, rispettate le distanze. Tutti abbiamo bisogno di un po’di intimità, e possiamo facilmente sentirci oppressi se qualcuno invade il nostro “spazio vitale”. Naturalmente, sulle spiagge superaffollate, questo spazio vitale può essere assai ridotto, ma tenete presente questa regola basilare.
2. Non riempite di sabbia i vostri vicini
- Camminate con passo leggero tra le sdraio.
- State attenti a non calpestare i castelli di sabbia.
- Evitate di scuotere il vostro telo da bagno vicino alle persone, tenete conto della direzione del vento.
3. Saper vivere nell’acqua… Evitate di…
- Lanciare oggetti nell’acqua
- Annaffiare di acqua gli altri, quando fate un tuffo.
- Mettere in acqua giochi che possono costituire un pericolo per gli altri.
- Schizzare di acqua le altre persone.
4. Lasciate un po’di vista mare agli altri…
La spiaggia è un luogo pubblico, e lo è anche il panorama… allora evitate di costruire un muro di ombrelloni!
5. Salutate i vostri vicini…
La cortesia e il bon ton sono validi anche in vacanza.
6. Fumare sulla spiaggia non va bene
- A seconda della direzione del vento, il fumo può andare in tutte le direzioni, disturbando gli altri vacanzieri.
- Dà molto fastidio, perché l’odore del fumo di sigaretta e l’aria di mare non vanno proprio d’accordo.
- Se proprio non potete fare a meno della vostra dose di nicotina, mettetevi nella giusta posizione, così da non mandare cenere e fumo sui vostri vicini, e non buttate i mozziconi di sigaretta sulla spiaggia.
- Stessa cosa per le sigarette elettroniche: anche l’aroma fragola-papaia può fare fastidio.
7. Tenete la spiaggia pulita
- La maggior parte delle spiagge sono attrezzate con contenitori portarifiuti disposti in punti strategici, e quindi non esiste nessuna scusa per lasciare la spazzatura dietro di sé. O peggio ancora: nell’acqua. Carta unta, avanzi del pic nic, buste di plastica… raccogliete tutto!
8. Non fate rumore
- Non dimenticate che la maggior parte delle persone che frequentano la spiaggia, ci vengono per riposarsi. Allora, rispettate il desiderio di tranquillità degli altri.
- Mettetevi in testa che, sulla spiaggia, il suono si propaga molto più facilmente.
a. Parlate a bassa voce.
b. Insegnate ai vostri bambini a non urlare, questa attenzione sarà molto apprezzata dai vostri vicini.
c. Non esagerate con il volume della radio, sarebbe meglio godersi il rumore del mare e non quello della radio…
d. Pianti e grida possono dare molto fastidio: sono, quindi, da evitare, salvo – naturalmente – in casi di emergenza.
9. Vestitevi per pranzare al ristorante sulla spiaggia
- Pareo per le signore
- Camicia per gli uomini
- T-shirt per i bambini.
10. Altro
- Tenete sempre d’occhio i vostri bambini.
- Non spogliatevi davanti a tutti.
- Non mettete in bella mostra il vostro corpo nella sua totalità (per gli appassionati del nudismo integrale, ci sono le spiagge apposite).
- Non lasciate che il vostro cane faccia il bagno nel mare e si scrolli vicino ai bagnanti.