Me lo sono chiesto anch'io e ho voluto indagare un po'. Innanzitutto si tratta di uno dei grandi boulevard della nostra capitale, un viale largo costeggiato da alberi e grandi palazzi, lungo circa 400 metri, piazzato nel bel mezzo della città. Fa parte della catena dei Grands Boulevards costituita, da ovest verso est, dai boulevard de la Madeleine, des Capucines, des Italiens e di Montmartre. Una gigantesca e rutilante arteria che attraversa la Place de l'Opéra, uno snodo essenziale per la città Parigi. Perché si chiama così? Una volta, in quella strada, esisteva il Théâtre des Italiens, una vera istituzione vista l'importanza che ha sempre avuto qui a Parigi il teatro italiano. Ma in seguito quell'istituzione fu sostituita dall'Opéra-Comique. Agli inizi del XIX secolo, tra il 1815 e il 1820, il viale era conosciuto come Boulevard de Gand, dal nome della città fiamminga che aveva accolto il fuggitivo re di Francia Luigi XVIII durante la guerra dei Cento giorni.
Il Boulevard de Gand era popolato di ristoranti, caffè alla moda e negozi e gli elegantissimi e azzimati giovani che lo frequentavano venivano chiamati i “gandins”. Insomma era una strada chic, troppo forte e cosmopolita per continuare a chiamarla con il nome di una città belga. Fino alla Grande Guerra del 1914-'18 il boulevard costituì il luogo di incontro di tutte le persone eleganti e in vista della città. Era l'epoca del Café de Paris e di altri rinomati ritrovi mondani. Nel 1920, quando fu completata la sistemazione urbanistica voluta e iniziata dal Barone Haussmann, prefetto di Parigi sotto il Secondo Impero di Napoleone III, il grande boulevard cambiò nome ancora una volta, definitivamente.
Quando sarete a Parigi, vi consiglio di concedervi una bella passeggiata in questo grande viale, sempre elegante e